ARTE BAJO CERO  25.07.04, 16.21
Inicio | Contacto | Registrarse | Entrada
Buscar en el sitio

Notas

Lectores

[Libros]
En busca del espectador emancipado 

[Literatura]
Loco por ser salvado 

[Textos]
El fluir de una palabra: una breve disertación derridiana 

[Textos]
No querer ser gobernados así: la relación entre ira y crítica 

[Textos]
¿Pesimismo del intelecto, optimismo del General Intellect? 

Letras

Fotólia

Video
00:00:48

Ariston Aqualtis

  • Vistas:
  • Total de comentarios: 0
  • Valoración: 0.0
00:01:30

Sampled Room

  • Vistas:
  • Total de comentarios: 0
  • Valoración: 0.0
00:01:20

405nm laser fade out test 2 (Daito Manabe + Motoi Ishibashi)

  • Vistas:
  • Total de comentarios: 0
  • Valoración: 0.0

!Noticias!

Visitas

Inicio » 2010 » Octubre » 27 » Terre Vulnerabili
21.49
Terre Vulnerabili


21 October 2010 - 26 June 2011

Terre_Vulnerabili.jpg



 

TERRE VULNERABILI

Dal 21/10/2010 al 26/6/2011

Tema della mostra

Si tratta di riconoscere il concetto di vulnerabilità dal punto di vista fisico e morale accogliendolo come centro positivo e vitale.
Vulnerabilità e’ quella singolare capacità empatica che permette a tutti gli esseri umani di riconoscere ed accettare la propria responsabilità etica verso l'altro, verso la comunità e verso l'ambiente.
Un progetto in evoluzione, germinativo e organico, che cresce nel tempo della sua vita espositiva permettendo al pubblico di prendersi cura del luogo stesso e della mostra e agli artisti di continuare a crescerlo e a nutrirlo. In questo modo i diversi soggetti si renderanno responsabili della sua cura e del suo stesso stare in vita.

Il progetto non si esaurisce soltanto nel traguardo di una mostra ma inizia e si sviluppa attraverso un processo che comprende una serie di incontri con gli artisti coinvolti per creare insieme una nuova modalità di condivisione dell’evento stesso. La vulnerabilità si esprime così non soltanto nelle opere ma anche in questa modalità curatoriale basata soprattutto sul mutuo riconoscimento, sulla condivisione e collaborazione tra gli artisti che necessariamente porterà a vivere esperienze inaspettate.

Le varie fasi in cui si articola la mostra sono anche il risultato degli incontri collegiali con gli artisti che si sono tenuti a Milano a partire da settembre 2009 e che hanno accompagnato con cadenza mensile la discussione e lo sviluppo processuale della mostra.

Il progetto vuole inoltre, indicare una nuovo sguardo e un nuovo linguaggio nel momento in cui il pianeta e il sistema politico che ci governa dà importanti segni di cedimento. Terre vulnerabili affida cosi’ il suo statement politico e etico all’opera di due Maestri come Ermanno Olmi e Yona Friedman. Un regista e un architetto che hanno saputo indicare attraverso la propria opera la riflessione sopra uno sguardo che ci insegna a perderci per trovare una nuova strada, a "ritornare ad avere memoria perchè senza memoria non c’è futuro e senza senso del limite la terra madre si ribella” (Carlo Petrini).

Struttura e vita del progetto

L'idea è che l'opera di ogni artista non si cristallizzi a inaugurazione finita, ma che continui a crescere e a evolversi lungo tutto il periodo del progetto con aggiunte, correzioni, dialoghi con gli altri artisti invitati e con il pubblico. In questo modo i diversi soggetti si renderanno responsabili della sua cura e del suo stesso stare in vita. Il progetto, a cui parteciperanno 30 artisti internazionali, sarà cadenzato da attività inaugurative (4 quarti come le fasi lunari). Tutti gli artisti parteciperanno in modo continuativo alle diverse fasi dell'evento, vale a dire che ogni nuova fase che s'inaugura dovrà innestarsi su quella precedente, che non viene annullata ma "sommata” all’altra. In questo modo si rende il progetto "vivo”, nel senso che prosegue al di là della singola inaugurazione: uno dei tasselli di un progetto più ampio e costantemente in movimento verso "qualcos’altro”.

Artisti coinvolti:
Ackroyd & Harvey / Mario Airò / Stefano Arienti / Massimo Bartolini / Stefano Boccalini / Ludovica Carbotta / Alice Cattaneo / Elisabetta Di Maggio / Rä di Martino / Bruna Esposito / Yona Friedman / Carlos Garaicoa / Alberto Garutti / Gelitin / Mona Hatoum / Invernomuto / Kimsooja / Christiane Löhr / Marcellvs L. / Margherita Morgantin / Ermanno Olmi / Roman Ondák / Hans Op De Beeck / Adele Prosdocimi / Remo Salvadori / Alberto Tadiello / Pascale Marthine Tayou / Nico Vascellari / Nari Ward / Franz West

www.hangarbicocca.it

Visiones: 641 | Ha añadido: esquimal

comments powered by Disqus
Información | Contacto Copyright © 2025